Dipinti paesaggi: la natura sublime nei capolavori del passato
I dipinti paesaggi hanno una lunga e affascinante tradizione nella storia dell'arte. A partire dal Rinascimento, il paesaggio ha cominciato ad acquisire importanza come soggetto pittorico autonomo, non più relegato sullo sfondo di scene religiose o mitologiche. Tra Cinquecento e Settecento, si sono sviluppate diverse tipologie di paesaggio dipinto: vedute ideali e arcadiche, paesaggi realistici esecutati dal vero, preziose vedute topografiche di città e rovine classiche. Ogni area culturale ha elaborato tecniche peculiari di rappresentazione degli ambienti naturali: la luce limpida di Canaletto nelle vedute veneziane, gli effetti atmosferici dei paesaggisti fiamminghi e olandesi, le intricate prospettive dei vedutisti romani. I dipinti paesaggi antichi sono spesso opere di grande pregio artistico e notevole valore economico. Per questo, per acquistare o vendere un quadro antico che ritrae un paesaggio, è fondamentale rivolgersi a esperti del settore dell'antiquariato Milano, come Marco Targa. Professionisti
Read More