Blog

HomeBlogVasi cinesi da pavimento: dalle case nobiliari cinesi alle collezioni odierne
Vasi cinesi da pavimento

Vasi cinesi da pavimento: dalle case nobiliari cinesi alle collezioni odierne

I vasi cinesi da pavimento sono oggetti d’arte decorativa che affondano le proprie radici nelle antiche tradizioni ceramiche cinesi. Già durante la dinastia Han venivano realizzate pregevoli ceramiche per l’arredo domestico dell’élite. Tuttavia, è nel periodo Ming che quest’arte raggiunse il culmine, con vasi dalle forme sinuose impreziositi da raffinatissimi smalti policromi.

 

Ogni vaso Ming rappresentava un pezzo assolutamente unico e prezioso. Le decorazioni spaziavano da draghi e fenici a delicati fiori di pruno e paesaggi naturali dai dettagli minuziosi. I vasi erano considerati oggetti di prestigio, simbolo di ricchezza e buon gusto aristocratico. Anche durante la dinastia Qing la produzione di queste ceramiche artistiche proseguì secondo i canoni tradizionali.

 

Per la loro bellezza, rarità e importanza storico-culturale, i vasi cinesi da pavimento sono oggi molto ricercati dai collezionisti e antiquari, che ne riconoscono il grande valore. I pezzi Ming e Qing realizzati nelle fornaci imperiali con smalti preziosi sono considerati vasi cinesi di valore inestimabile. La valutazione di esperti d’arte orientale è fondamentale per stabilirne l’autenticità e la giusta quotazione sul mercato antiquario.

 

Vasi cinesi da pavimento nell’arredamento delle case antiche

I vasi cinesi da pavimento erano molto ricercati nelle case nobiliari della Cina antica come raffinati oggetti decorativi. Le forme sinuose, le splendide decorazioni e i colori vivaci rendevano ogni vaso un pezzo artistico di grande pregio. Le più ricche famiglie competevano per procurarsi i vasi più eleganti e ricercati, considerati status symbol di ricchezza e buon gusto.

 

La produzione di vasi di qualità avveniva nelle manifatture imperiali, il che li rendeva molto rari e costosi. Possedere una collezione di vasi antichi delle dinastie Ming e Qing era dunque un segno distintivo di prestigio. L’importanza di questi oggetti nella società cinese ha portato gli esperti di valutazione arte orientale Milano a considerarli particolarmente preziosi.

 

Nel valutare l’importanza artistica di un vaso cinese gli esperti considerano con attenzione la qualità decorativa, la maestria tecnica e la provenienza dalle migliori manifatture. Elementi come la raffinatezza dello stile, la cura dei dettagli ornamentali, la preziosità dei materiali utilizzati sono tutti criteri che concorrono a determinare l’autenticità e il valore di un pezzo antico nell’ambito dell’arte orientale. La bellezza dei vasi cinesi risiede nella loro armoniosa fusione di creatività artistica, abilità artigianale e significato culturale.

 

Vaso da pavimento alto: Storia, origini e valore attuale

I vasi cinesi da pavimento hanno origini antichissime, risalendo almeno alla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), quando cominciano a diffondersi forme ceramiche decorate destinate alle dimore nobiliari. Tuttavia, è durante la dinastia Ming (1368-1644) che si assiste ad una straordinaria fioritura di questa forma d’arte.

 

Nelle fornaci imperiali sono creati vasi dalle forme sinuose e slanciate, impreziositi da smalti policromi di eccezionale qualità stesi su fondi bianchi. I motivi decorativi spaziano dai classici draghi ai fiori di pruno, bambù e loto, fino a paesaggi naturali dai dettagli minuziosi. Ogni vaso rappresenta un pezzo unico irripetibile.

 

Anche nella successiva dinastia Qing la produzione di vasi da pavimento prosegue ad altissimi livelli, perpetuando canoni estetici e tecniche decorative tipiche della tradizione Ming. Per questo i vasi Ming e Qing sono oggi ricercatissimi dai collezionisti e antiquari Milano, che ne riconoscono l’inestimabile valore artistico e storico-culturale.

 

Nella valutazione di questi oggetti, gli esperti considerano vari fattori: dinastia di produzione, qualità esecutiva, stato di conservazione, presenza di danni e restauri. I pezzi Ming, creati con smalti preziosi nelle fornaci imperiali, sono i più ambiti e costosi. L’expertise di antiquari specializzati in arte orientale è fondamentale per stabilire l’autenticità di un vaso e attribuirgli un adeguato valore di mercato. I vasi integri e ben conservati, soprattutto quelli decorati con raffinate scene naturali, possono raggiungere quotazioni molto elevate nelle aste internazionali.

 

 

previousnext