Blog

HomeBlogQuadri del 700: una collezione per appassionati e neofiti
Quadri del 700

Quadri del 700: una collezione per appassionati e neofiti

Il Settecento è stato un secolo di grande splendore per le arti, in particolare la pittura. In Europa fiorisce lo stile Rococò, che produce capolavori immortalati nei musei di tutto il mondo. Questo periodo artistico è caratterizzato da raffinatezza, eleganza e ricerca della leggerezza.

 

I quadri del 700 Rococò incarnano perfettamente lo spirito spensierato dell’epoca, con la loro predilezione per soggetti mondani e scene di vita quotidiana. Le composizioni sono ariose e luminose, dominate da tinte pastello. Queste opere rivelano l’anima più intima del Settecento, tra valori estetici e sistema sociale.

 

Gli antiquari a Milano hanno contribuito a preservare il patrimonio artistico settecentesco, proponendo queste opere sul mercato dell’arte grazie alla loro competenza. La passione di intenditori e collezionisti ha permesso la sopravvivenza di innumerevoli capolavori Rococò, nonostante il trascorrere dei secoli. L’interesse per questo periodo storico rimane ancora oggi molto vivo.

 

Quadri del 700: l’arte Rococò e i suoi capolavori

L’arte nel XVIII secolo è caratterizzata dallo stile Rococò, una corrente artistica nata in Francia che si diffuse rapidamente in tutta Europa. Lo stile Rococò rappresenta un’evoluzione del Barocco e si caratterizza per una maggiore leggerezza, grazia ed eleganza.

 

I temi preferiti dai pittori Rococò sono scene di vita quotidiana, ritratti, nature morte e soprattutto scene galanti e mondane che ritraggono la vita di corte. È dato ampio spazio a soggetti come feste, balli, concerti, ma anche scene pastorali e mitologiche. Le figure sono immerse in scenari idilliaci, spesso giardini lussureggianti. I colori sono chiari e brillanti, domina il pastello. Le composizioni sono ariose e luminose.

 

Uno dei capolavori del Rococò è certamente “L’altalena” di Jean-Honoré Fragonard, dipinto nel 1767. È considerato l’opera che meglio incarna lo spirito gioioso e spensierato di questo movimento artistico. La scena ritrae una giovane coppia che si diverte su un’altalena spinta da un vecchio giardiniere. La composizione è ariosa e dinamica, i personaggi sembrano librarsi nell’aria in un gioco di seduzione. I colori sono chiari e luminosi.

 

Un altro importante esponente del Rococò è François Boucher, celebre per i suoi ritratti femminili dai colori delicati, come “La toilette” del 1742, ma anche per vivaci scene mitologiche come “Pan e Siringa“. Boucher divenne pittore di corte di Luigi XV e affrescò numerose residenze reali.

 

Tra i massimi esponenti non si può non citare Antoine Watteau, inventore del termine “fêtes galantes” per indicare le sue raffinate scene di feste all’aperto con eleganti dame e gentiluomini. Tra i suoi capolavori “L’imbarco per Citera” del 1717, che raffigura un gruppo di coppie che si apprestano a salpare per l’isola di Citera, sacra a Venere. Lo sfondo è una natura lussureggiante e il tocco è lieve e delicato.

 

In Italia un grande interprete dello stile Rococò fu Giovanni Battista Tiepolo, celebre per gli affreschi luminosi e coinvolgenti, come quelli realizzati a Würzburg in Germania. Tra le sue opere più famose, il ciclo pittorico nella residenza dei Würzburg, in particolare “L’incontro di Giacobbe e Rachele” del 1751-53, dai colori brillanti e dalla composizione ariosa.

 

I dipinti Rococò rappresentano un momento di grande sfarzo e raffinatezza della cultura europea del XVIII secolo. Attraverso queste opere è possibile cogliere lo spirito spensierato dell’epoca e la passione per la vita mondana e i piaceri. I maggiori esponenti di questo stile hanno saputo creare capolavori di eleganza e leggerezza che ancora oggi affascinano gli amanti dell’arte.

 

La valutazione quadri antichi Milano come quelli del Rococò richiede competenza e attenzione ai dettagli. Gli esperti considerano la qualità pittorica, lo stato di conservazione, l’autenticità e anche la rilevanza storica dell’opera e dell’artista. Il valore è influenzato anche dalla rarità del pezzo e dalla presenza sul mercato. I dipinti del ‘700 rappresentano un patrimonio artistico di grande valore, che testimonia lo spirito e la cultura di un’epoca.

 

Quadri del 700 famosi e Come avvicinarsi al collezionismo di arte settecentesca

Il XVIII secolo vide fiorire in Europa lo stile Rococò, che produsse capolavori pittorici di grazia ed eleganza, apprezzati ancora oggi.

 

Per chi desidera avvicinarsi al collezionismo di arte settecentesca è opportuno documentarsi sulla storia dell’arte del periodo, familiarizzare con le opere dei maggiori autori e frequentare mostre ed esposizioni dedicate. È essenziale affidarsi a galleristi e mercanti specializzati, richiedendo certificati di autenticità e provenienza. Optare inizialmente per opere di valore contenuto e in buono stato, magari grafiche o disegni. Fondamentale è curare con attenzione la conservazione delle opere nel tempo.

 

Il fascino intramontabile dell’arte Rococò attira numerosi appassionati e collezionisti. Avvicinarsi a questo campo richiede studio, passione e un budget adeguato alle proprie possibilità. Con impegno e dedizione si può intraprendere un viaggio affascinante alla scoperta dei capolavori settecenteschi. La valutazione quadri Milano di questo periodo storico richiede competenza e conoscenza del mercato antiquario. Gli esperti considerano autenticità, stato di conservazione, qualità pittorica e importanza dell’autore. Il valore dipende anche da disponibilità e richiesta delle opere.

previousnext