Olio su tela: la storia di una tecnica pittorica senza tempo
L'olio su tela è una tecnica pittorica che ha rivoluzionato la storia dell'arte occidentale. Consiste nell'applicare pigmenti mischiati con un legante oleoso su supporti tessili. Rispetto alle più antiche tecniche a tempera o ad affresco, l'olio conferisce maggiore brillantezza ai colori e permette effetti come l’impasto e velature trasparenti. Si ritiene che questa tecnica sia stata introdotta in Occidente dai pittori fiamminghi nel XV secolo. L'olio più utilizzato era quello di lino, mescolato a pigmenti finemente macinati. L'asciugatura lenta dell'olio consentiva di stendere il colore in più strati e di eseguire continui ritocchi sulla tela. Tra i principali esponenti della pittura ad olio antica vi furono Antonello da Messina, Jan Van Eyck e i grandi maestri del Rinascimento italiano. L'olio su tela consentì un nuovo stile pittorico attento al dettaglio, al realismo della rappresentazione e agli effetti luminosi. Si diffuse rapidamente in
Read More