Quadri Romanticismo: visione, tecnica e maestri del XIX secolo
La trasformazione culturale che caratterizza l'Europa tra fine Settecento e inizio Ottocento affonda le radici nei profondi cambiamenti socio-politici dell'epoca: dalle rivoluzioni industriali ai moti indipendentisti, dal declino delle monarchie assolute all'ascesa della borghesia. La filosofia idealista di Fichte, Schelling e Hegel fornisce le basi teoriche per una nuova visione del mondo, mentre la letteratura di Goethe, Byron e Shelley ispira direttamente temi e atmosfere dei Quadri Romanticismo. Nel mercato dell'antiquariato Milano contemporaneo, le opere di questo periodo registrano quotazioni in costante crescita, specialmente per artisti riscoperti dalla critica recente. L'eredità romantica permea ancora profondamente la cultura visiva contemporanea, dal cinema alla pubblicità, dimostrando la persistente attualità di un movimento che ha ridefinito il concetto stesso di espressione artistica. Quadri romanticismo: caratteristiche stilistiche e temi emotivi nell'arte del xix secolo Il Romanticismo emerge nei primi decenni dell'Ottocento come reazione al razionalismo illuminista
Read More