Febbraio 2025

Home2025Febbraio

La porcellana cinese della dinastia Qing rappresenta una delle vette stilistiche ed artistiche nella lunga e raffinata tradizione ceramica del Paese. In particolare, la produzione di vasi dinastia Qing ha raggiunto livelli di assoluta perfezione tecnica e innovazione decorativa.   Gli imperatori Qing incoraggiarono l'arte della porcellana promuovendo tecniche e stili sempre più elaborati e diversificati. Ciò diede origine ad una straordinaria varietà di modelli, forme e decorazioni che rendono i vasi Qing ambitissimi oggetti da collezione.   Le porcellane imperiali si distinguono per la ricchezza decorativa e la maestria artigianale. Sono frequenti le raffigurazioni di soggetti naturalistici, paesaggi, scene letterarie, oltre a decorazioni fitomorfe e a motivi simbolici.   I vasi Qing sono molto ricercati dagli antiquari a Milano. La loro valutazione tiene conto di integrità, qualità degli smalti e finezza delle decorazioni, che testimoniano l'alto livello artistico raggiunto in quest'epoca dall'arte ceramica cinese.   Vasi cinesi

La Cina vanta una tradizione dell’arte della scultura antichissima, che ha prodotto nel corso dei secoli un numero ragguardevole di statue cinesi antiche. Queste opere d'arte testimoniano l'alto livello di abilità tecnica raggiunto da scultori e artigiani cinesi, nonché la ricchezza iconografica della loro cultura figurativa.   Le statue venivano realizzate utilizzando i materiali più disparati, dalla terracotta alla porcellana, dalla giada al legno, plasmati con dovizia di particolari. Raffiguravano soggetti che rispecchiavano il sistema di credenze e l'immaginario del popolo cinese: divinità benevole o terrificanti, creature soprannaturali, animali simbolici, ritratti idealizzati di imperatori e nobili.   Oggi queste sculture costituiscono una preziosa testimonianza storico-artistica, che permette di gettare uno sguardo sulla spiritualità e sull'estetica della Cina dei secoli passati. Simboli, forme e colori racchiudono significati reconditi, che uno studio approfondito può contribuire a svelare. Le statue cinesi antiche sono quindi non solo splendidi

Il Settecento è stato un secolo di grande splendore per le arti, in particolare la pittura. In Europa fiorisce lo stile Rococò, che produce capolavori immortalati nei musei di tutto il mondo. Questo periodo artistico è caratterizzato da raffinatezza, eleganza e ricerca della leggerezza.   I quadri del 700 Rococò incarnano perfettamente lo spirito spensierato dell'epoca, con la loro predilezione per soggetti mondani e scene di vita quotidiana. Le composizioni sono ariose e luminose, dominate da tinte pastello. Queste opere rivelano l'anima più intima del Settecento, tra valori estetici e sistema sociale.   Gli antiquari a Milano hanno contribuito a preservare il patrimonio artistico settecentesco, proponendo queste opere sul mercato dell'arte grazie alla loro competenza. La passione di intenditori e collezionisti ha permesso la sopravvivenza di innumerevoli capolavori Rococò, nonostante il trascorrere dei secoli. L'interesse per questo periodo storico rimane ancora oggi molto vivo.   Quadri

I dipinti 800 sono tra le opere d'arte più ambite e ricercate dagli antiquari a Milano e collezionisti di tutto il mondo. L'Ottocento è stato un secolo memorabile per la pittura, che in questo periodo ha vissuto una stagione di rinnovamento e sperimentazione senza precedenti. Le correnti artistiche emerse in quegli anni hanno prodotto capolavori che ancora oggi suscitano interesse e ammirazione.   Ma perché la pittura dell'800 esercita ancora oggi tale fascino? Cosa spinge antiquari e collezionisti a ricercare con tanta passione queste opere? E soprattutto, perché potrebbe valere la pena iniziare una collezione di dipinti ottocenteschi?   Per rispondere a queste domande dobbiamo analizzare nel dettaglio il contesto artistico e culturale che ha portato alla nascita dei capolavori dell'Ottocento. Dobbiamo passare in rassegna i movimenti pittorici più significativi di quel periodo e i loro massimi esponenti. È importante considerare l'impatto che queste