Febbraio 2025

Home2025

La Cina vanta una tradizione dell’arte della scultura antichissima, che ha prodotto nel corso dei secoli un numero ragguardevole di statue cinesi antiche. Queste opere d'arte testimoniano l'alto livello di abilità tecnica raggiunto da scultori e artigiani cinesi, nonché la ricchezza iconografica della loro cultura figurativa.   Le statue venivano realizzate utilizzando i materiali più disparati, dalla terracotta alla porcellana, dalla giada al legno, plasmati con dovizia di particolari. Raffiguravano soggetti che rispecchiavano il sistema di credenze e l'immaginario del popolo cinese: divinità benevole o terrificanti, creature soprannaturali, animali simbolici, ritratti idealizzati di imperatori e nobili.   Oggi queste sculture costituiscono una preziosa testimonianza storico-artistica, che permette di gettare uno sguardo sulla spiritualità e sull'estetica della Cina dei secoli passati. Simboli, forme e colori racchiudono significati reconditi, che uno studio approfondito può contribuire a svelare. Le statue cinesi antiche sono quindi non solo splendidi

Il Settecento è stato un secolo di grande splendore per le arti, in particolare la pittura. In Europa fiorisce lo stile Rococò, che produce capolavori immortalati nei musei di tutto il mondo. Questo periodo artistico è caratterizzato da raffinatezza, eleganza e ricerca della leggerezza.   I quadri del 700 Rococò incarnano perfettamente lo spirito spensierato dell'epoca, con la loro predilezione per soggetti mondani e scene di vita quotidiana. Le composizioni sono ariose e luminose, dominate da tinte pastello. Queste opere rivelano l'anima più intima del Settecento, tra valori estetici e sistema sociale.   Gli antiquari a Milano hanno contribuito a preservare il patrimonio artistico settecentesco, proponendo queste opere sul mercato dell'arte grazie alla loro competenza. La passione di intenditori e collezionisti ha permesso la sopravvivenza di innumerevoli capolavori Rococò, nonostante il trascorrere dei secoli. L'interesse per questo periodo storico rimane ancora oggi molto vivo.   Quadri

I dipinti 800 sono tra le opere d'arte più ambite e ricercate dagli antiquari a Milano e collezionisti di tutto il mondo. L'Ottocento è stato un secolo memorabile per la pittura, che in questo periodo ha vissuto una stagione di rinnovamento e sperimentazione senza precedenti. Le correnti artistiche emerse in quegli anni hanno prodotto capolavori che ancora oggi suscitano interesse e ammirazione.   Ma perché la pittura dell'800 esercita ancora oggi tale fascino? Cosa spinge antiquari e collezionisti a ricercare con tanta passione queste opere? E soprattutto, perché potrebbe valere la pena iniziare una collezione di dipinti ottocenteschi?   Per rispondere a queste domande dobbiamo analizzare nel dettaglio il contesto artistico e culturale che ha portato alla nascita dei capolavori dell'Ottocento. Dobbiamo passare in rassegna i movimenti pittorici più significativi di quel periodo e i loro massimi esponenti. È importante considerare l'impatto che queste

La porcellana cinese è sicuramente una rarità e un'antichità sempre ricercata da collezionisti e amanti dell'antiquariato. Tuttavia, questi preziosi manufatti non si limitano ai soli Vasi dinastia Ming, ma annoverano tra le loro fila alcuni degli oggetti più belli e desiderati del mercato dell'Antiquariato, come i Vasi dinastia tang.   Possedere un Vaso dinastia tang significa avere tra le mani un pezzo di straordinaria bellezza e valore, frutto dell'abilità tecnica e della creatività della Cina imperiale. Tuttavia, la valutazione di tali manufatti è un'operazione delicata e difficile, che richiede l'esperienza e la competenza di antiquari a Milano dalla comprovata esperienza nel settore, come Marco Targa.   Solo grazie all'expertise di professionisti del calibro di Marco Targa è possibile determinare con precisione l'autenticità, lo stato di conservazione e il valore di un vaso dinastia tang, garantendo così al collezionista l'acquisizione di un pezzo unico e

Tra gli oggetti antichi d'arte più ricercati, apprezzati e soprattutto acquistati a livello globale, i Vasi Dinastia Ming occupano una posizione di rilievo assoluto. Questi manufatti in porcellana rappresentano veri e propri capolavori dell'arte orientale, caratterizzati da una straordinaria bellezza e da una profonda storicità.   Ciò che rende i Vasi Ming così ambiti e preziosi è la loro maestria esecutiva, frutto dell'abilità tecnica raggiunta dagli artigiani cinesi durante il periodo di dominazione della Dinastia Ming (1368-1644). Queste ceramiche si distinguono per la loro squisita fattura, con pareti di una sottigliezza paragonabile ai più fragili gusci d'uovo.   Tuttavia, i Vasi Dinastia Ming non sono apprezzati solamente per la loro innegabile bellezza, ma anche per la loro capacità di raccontare una storia millenaria. Questi manufatti custodiscono in sé un valore culturale e simbolico di inestimabile importanza, che solo un vero esperto in quest'arte, come

I Quadri 800 sono opere d'arte di inestimabile valore storico-artistico, frutto della straordinaria evoluzione culturale e artistica avvenuta in Europa durante il XIX secolo. Tali dipinti rappresentano un patrimonio di inestimabile valore, che richiede un'attenta e professionale valutazione prima di essere acquistato o venduto. In questo contesto, il ruolo degli Antiquari è fondamentale. Questi esperti, grazie alla loro profonda conoscenza del mercato dell'arte e delle correnti artistiche dell'Ottocento, sono in grado di autenticare un'opera, valutarne lo stato di conservazione e determinarne il valore di mercato. Un'attenta analisi tecnica, stilistica e materiale, supportata dall'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, permette loro di identificare eventuali interventi o manomissioni, ricostruire la provenienza e collocare correttamente il dipinto nel suo contesto storico-artistico. Solo attraverso questo meticoloso processo di valutazione da parte di un perito qualificato è possibile stabilire con certezza l'autenticità e il valore reale di un Quadro

Tra i quadri antichi di cui è maggiormente richiesta una valutazione professionale si annovera la categoria dei dipinti del '700. Tali opere, caratterizzate da una spiccata complessità artistica e un elevato valore, possono essere correttamente valutate solamente da un esperto del settore, come Marco Targa, uno tra i più rinomati antiquari operanti a Milano.   I dipinti del '700 costituiscono un segmento particolarmente pregiato del mercato dell'arte antica, in virtù della raffinata tecnica esecutiva, dell'abilità compositiva e dell'elevato valore estetico che li contraddistingue. Tali opere, frutto dell'ingegno di maestri del calibro di Canaletto, Tiepolo e Guardi, richiedono una approfondita conoscenza del contesto storico-artistico di riferimento e dell'evoluzione stilistica della pittura del Settecento, al fine di identificarne correttamente l'autore, la datazione e la provenienza.   In questo contesto, la figura dell'antiquario riveste un ruolo cruciale nella valutazione e autenticazione dei dipinti antichi. Antiquari Milano come