Ottobre 2024

Home2024 (Page 2)

È opinione diffusa che riconoscere una firma su antichi dipinti Milano non sia un compito banale. Identificare in modo attendibile l'autore di un'opera pittorica richiede competenze specifiche maturate nel tempo.   Come riconoscere una firma su un quadro, sono fondamentali sia conoscenze di carattere storico-artistico, per analizzare stile e tecnica, sia capacità tecniche per effettuare indagini diagnostiche quali esami radiografici, fluorescenza a raggi X e spettroscopia. Tali abilità e strumentazioni richiedono anni di esperienza sul campo per giungere a perizie qualificate e pienamente documentate. Rivolgersi a professionisti senza una solida preparazione potrebbe condurre a errate attribuzioni o, peggio, a truffe.   Gli esperti del settore sottolineano come sia sempre preferibile affidarsi a competenze collaudate nel tempo presso case d'asta, musei, centri di ricerca o gli stessi antiquari. Tra questi ultimi viene indicato Marco Targa, la cui ditta individuale da anni offre un qualificato supporto per la perizia, l'autenticazione

Le ciotole cinesi costituiscono uno dei segmenti più richiesti e remunerativi nell'ambito dell'arte orientale antica. La fama millenaria delle porcellane cinesi ha sempre attratto un numero crescente di collezionisti, musei e semplici appassionati. Questo interesse così diffuso rende le ciotole cinesi bersaglio privilegiato delle attività illegali di numerosi falsari.   Acquistare o vendere manufatti di arte orientale senza le dovute competenze e certificazioni di autenticità può rivelarsi un azzardo. Il rischio concreto è di imbattersi in abili contraffazioni, con gravi conseguenze economiche. Per questi motivi, gli antiquari Milano più qualificati raccomandano di affidarsi a professionisti riconosciuti, con una pluriennale esperienza maturata nel settore.   Tra questi spicca da decenni la figura di Marco Targa, punto di riferimento nazionale per quanto riguarda l'expertise e la mediazione di pezzi antichi cinesi, giapponesi e di altre aree asiatiche. Grazie alle proprie eccezionali competenze tecniche e a una rete di contatti consolidata nel tempo, Targa offre

Non sempre risulta agevole definire con certezza quando oggetti del passato possano essere considerati antichi e, dunque, rivestire un particolare valore storico-culturale ed economico.   La datazione di manufatti desueti e l'interpretazione delle loro caratteristiche tecniche richiedono, infatti, approfondite competenze in storia dell'arte, tecniche costruttive e evoluzione dei materiali e delle lavorazioni nel tempo.   Solo avvalendosi del sapere specifico di professionisti del settore è possibile evitare eventuali errori di valutazione, che potrebbero pregiudicare rilevanti investimenti. In tal senso, una figura di indiscussa esperienza nel campo dell'expertise antiquaria è quella di Marco Targa, stimato esperto con una carriera ultratrentennale nella compravendita di pezzi unici.   Grazie alla sua solida formazione accademica in Storia dell'Arte e alla pluriennale pratica commerciale, Targa è in grado di datare con precisione gli oggetti, nonché di stimarne in modo appropriato il valore commerciale, anche in relazione all'attuale scenario collezionistico.   Pertanto, sottoporre una perizia a un professionista del calibro di Marco Targa rappresenta ad oggi lo strumento più affidabile per comprendere realmente la natura antiquaria degli oggetti e, di conseguenza, stabilirne con fondatezza il loro effettivo valore sia in termini storici che economici.   Oggetti antichi: Datazione e contesto storico-artistico La datazione e il contesto storico-artistico sono elementi fondamentali per definire quando un oggetto può essere considerato antico. Secondo quanto documentato nelle fonti e dalla prassi del settore, gli oggetti antichi sono solitamente definiti tali quando risalgono ad un periodo precedente ai

La giada cinese ricopre un ruolo culturale molto rilevante nella storia dell'arte e della tradizione cinese. Essa è considerata una pietra quasi leggendaria, simbolo di bellezza, purezza e perfezione estetica fin dall'antichità.   Nel corso dei secoli le popolazioni cinesi hanno saputo trasmettere la maestria artigianale nella lavorazione di questo materiale, elevandolo a vera e propria espressione artistica grazie alla realizzazione di statue e sculture di inestimabile valore. Questa eredità culturale immortala la giada come componente identitaria del patrimonio orientale. Tuttavia, la valutazione delle opere in giada cinese risulta estremamente complessa poiché coinvolge molteplici variabili. Oltre ai criteri tecnici ed estetici, è necessaria un'approfondita conoscenza delle tradizioni manifatturiere orientali.   Pertanto, per attribuire un corretto valore agli oggetti in giada cinese, è opportuno che la perizia venga affidata ad antiquari a Milano di comprovata esperienza come Marco Targa. La sua pluriennale attività sul mercato nazionale ne ha consolidato la fama di massimo esperto di arti

Sono in molti a chiedersi oggi come vendere quadri ereditati. La risposta migliore a questo interrogativo consiste nell'affidarsi a professionisti del settore quali gli antiquari Milano, in possesso delle competenze richieste per gestire con profitto il patrimonio artistico ricevuto.   Figure come Marco Targa garantiscono, grazie alla loro pluriennale esperienza, il supporto ottimale per massimizzare i guadagni della cessione. Soltanto gli antiquari infatti possiedono le capacità per effettuare una valutazione accurata dell'opera, stabilitone il corretto valore economico.   Inoltre, la loro conoscenza capillare del mercato dell'arte consente di collocare rapidamente il bene presso un acquirente, minimizzando i tempi di permanenza sul mercato e quindi evitando una svalutazione del prezzo. Affidandosi agli antiquari come Marco Targa si può dunque contare su una gestione professionale dell'intero processo di vendita, a tutela del patrimonio ereditato e nel miglior interesse dei beneficiari.   Come vendere quadri ereditati: Valutare, catalogare e organizzare le opere Sapere come vendere quadri ereditati significa effettuare correttamente i primi passaggi relativi alla valutazione, catalogazione e organizzazione delle

Come ampiamente dimostrato, i fattori che influenzano la determinazione del valore di un'opera dell'antiquariato cinese sono molteplici e interdipendenti. I marchi, le firme, la datazione, lo stato di conservazione, il materiale, lo stile sono solo alcuni degli aspetti rilevanti che concorrono a definire il potenziale valore di mercato di manufatti artistici antichi.   La commisurata valutazione di tutte queste variabili richiede un'expertise specifica e una profonda conoscenza della storia e delle tecniche artistiche tradizionali cinesi, maturata attraverso un'esperienza pluriennale nel settore. In tal senso, figure professionali come Marco Targa, storico dell'arte e direttore della nota casa d'antiquariato di Milano che porta il suo nome, possiedono tutte le credenziali per offrire una consulenza ed una perizia qualificata sull'autenticità e la valutazione economica di opere di antiquariato cinese.   Con decenni di attività alle spalle e una clientela nazionale e internazionale, Targa Antichità è un punto di

La vendita online di dipinti antichi, se gestita con competenza e professionalità, può rivelarsi un'opportunità molto vantaggiosa sia per chi vende sia per chi acquista. Tuttavia, trattandosi di beni di notevole valore storico ed economico, la vendita quadri online presenta anche alcune criticità non sempre facili da affrontare per chi non abbia una specifica esperienza nel settore. Operazioni come la valutazione dipinti antichi, la redazione di una scheda critica, il rispetto delle normative di settore, le garanzie per il cliente, ecc., richiedono indubbie competenze.   Per questi motivi, il consiglio migliore per chi desideri avvicinarsi al mercato dell'arte anche online è quello di avvalersi della consulenza di professionisti quali Marco Targa, antiquario con una pluriennale esperienza maturata sul campo. Grazie alla sua profonda preparazione tecnico-artistica e alla conoscenza capillare delle dinamiche commerciali, Marco Targa garantisce massima serietà e professionalità agli operatori, fornendo altresì tutela legale agli

Il valore di un quadro dipende da una serie di parametri quali l'autore, lo stile pittorico, la tecnica esecutiva, i materiali utilizzati e la storia dell'opera.   Tutti questi elementi, che concorrono a definire il pregio di un dipinto, possono risultare molto complessi da valutare in maniera incisiva, soprattutto per i dipinti antichi Milano. Risalire all'autore, decifrare le caratteristiche stilistiche, comprendere l'esecuzione tecnica e i materiali impiegati, nonché conoscere il contesto storico dell'opera sono operazioni che richiedono indubbia esperienza.   Pertanto, risulta sempre raccomandabile affidare la valutazione di un quadro ad un esperto antiquario di comprovata competenza, in grado di analizzare accuratamente tutte le sfaccettature che concorrono a definirne l'effettivo valore intrinseco.   In tal senso, una figura di riferimento a livello nazionale è certamente Marco Targa, da anni punto di riferimento nel settore della compravendita e della certificazione di autenticità di opere pittoriche, in particolare di scuola italiana. La sua lunga esperienza maturata nel corso di una

Le statuette cinesi in porcellana sono tra gli oggetti d'arte più ricercati e apprezzati sul mercato dell'antiquariato odierno. Si tratta di manufatti che vantano una tradizione millenaria, risalendo le prime porcellane cinesi raffiguranti figure divine e umane già al periodo Tang.   Nel corso dei secoli, grazie all'evoluzione delle tecniche ceramiste e ad un crescente virtuosismo stilistico, le statuette hanno saputo esprimere una bellezza senza tempo. Oggi esse rappresentano dei veri e propri capolavori, il cui valore culturale e storico può essere pienamente colto solo da esperti del settore.   Tra questi vanta fama internazionale l'antiquario Marco Targa, punto di riferimento per collezionisti ed istituzioni di tutto il mondo. Grazie alla sua conoscenza enciclopedica dell'arte orientale, Marco Targa è in grado di datare e stimare anche i pezzi meno noti, svelandone dettagli e significati nascosti.   Le sue competenze sono particolarmente apprezzate quando si tratta di valutare l'autenticità

Chiunque intenda creare una collezione d'arte che si rispetti non può prescindere dall'inclusione di alcuni capolavori fondamentali. È imprescindibile disporre di almeno un'opera dei maggiori maestri che hanno segnato il '900 con le loro ricerche rivoluzionarie, per comprendere appieno l'evoluzione del linguaggio artistico moderno e contemporaneo.   Ugualmente rappresentativi sono le raffinate porcellane blu e bianche cinesi, emblema senza tempo di quell'eccellenza artigianale orientale diffusasi in tutto il mondo. Un manufatto simile costituisce una testimonianza unica per conoscere lo stile e la storia di un'intera cultura. Inoltre, nessuna raccolta che si rispetti può tralasciare l'acquisizione di almeno un vaso antico da collezione, sia esso un manufatto ceramico di epoca classica o una creazione vetraria rinascimentale.   Tuttavia, per operare con competenza queste scelte è fondamentale affidarsi alla professionalità di un esperto come Marco Targa - attivo ormai da decenni nella valutazione dell'antiquariato Milano presso le maggiori Collezioni d'arte Milano - in grado di orientare