Blog

HomeBlog (Page 8)

I mobili antecedenti al XIX secolo costituiscono una tipologia di beni antiquariali di grande valore, sia storico che economico, se correttamente attribuiti, periziati e valorizzati. Purtroppo non sempre i mobili d'epoca sono opportunamente apprezzati o il loro potenziale è massimizzato.   É infatti necessario che la perizia su di essi sia condotta da professionisti riconosciuti, come esperti d'arte o restauratori abilitati, in possesso delle competenze per risalire allo stile dell'ebanista, determinarne l'epoca e l'origine geografica, nonché per documentarne materiali e tecniche costruttive. Soltanto attraverso un'attribuzione corretta è infatti possibile stabilirne l'effettivo valore.   Antichi mobili provenienti da atelier prestigiosi possono essere dei veri e propri tesori, la cui quotazione può facilmente raggiungere molte migliaia di euro se in buono stato di conservazione. Ma anche mobili meno noti, se riconducibili a particolari ambienti regionali, possono costituire interessanti opportunità.   Con una perizia filologica da parte di esperti

I mercanti d'arte rivestono oggi un ruolo economico e culturale di primo piano, come dimostrano dati oggettivi. Secondo il rapporto Deloitte Art & Finance 2020, nel mondo il mercato dell'arte ha generato un business da 64,1 miliardi di dollari nel 2020. I mercanti d'arte, attraverso le loro reti commerciali e le aste specializzate, intermediano una quota stimata intorno al 40% degli scambi totali.   Inoltre, il 21% dei super-ricchi considera l'arte come la miglior classe di investimenti, secondo una ricerca UBS-Art Basel. E il 90% dei collezionisti dichiara di affidarsi a consigli di esperti nella selezione di pezzi su cui investire. In Italia il settore antiquariale conta 40.000 addetti e 32.000 imprese attive. Solo a Firenze sono presenti oltre 2.000 operatori specializzati tra galleristi, aste, restauratori.   Di conseguenza, i mercanti d'arte si stanno ritagliando anche un ruolo di consulenti finanziari per alto fatturato.

Comprare opere d'arte non è solo un modo per arricchire la propria casa o la propria cultura, ma può rivelarsi anche un ottimo investimento se effettuato nel modo corretto.   Il mercato dell'arte infatti continua a crescere costantemente anno dopo anno, con i pezzi più prestigiosi in grado di moltiplicare il loro valore in modo esponenziale nel tempo. Secondo gli esperti del settore, l'arte rappresenta uno degli asset più redditizi in assoluto se si punta sugli artisti giusti.   Tuttavia, muoversi in autonomia nel complesso mondo delle aste e delle gallerie d'arte può risultare rischioso. Per massimizzare le probabilità di successo dell'investimento è importante affidarsi a esperti quali storici dell'arte, galleristi, antiquari e mercanti d'arte che, grazie alla loro profonda conoscenza del mercato, sanno individuare in anteprima i talenti emergenti e le opere destinate ad apprezzarsi di valore.   Con il supporto di professionisti accreditati è

Negli ultimi anni, l'antiquariato si è evoluto da semplice passione a vero e proprio business. Secondo fonti autorevoli come il Journal of Art Market Studies, il mercato globale delle opere e degli oggetti d'antiquariato vale oggi circa 50 miliardi di dollari.   In Italia, primo Paese al mondo per quantità di beni culturali, il comparto muove un giro d'affari stimato in 4 miliardi di euro secondo la Banca d'Italia. L'afflusso di nuovi collezionisti e la moda del restauro di immobili d'epoca hanno rilanciato la domanda.   Tuttavia, investire in questo settore richiede competenze specifiche per effettuare scelte oculate. Secondo una ricerca dell'Università Bocconi, il 93% degli operatori del ramo si è dichiarato insoddisfatto del livello di knowledge dei nuovi investitori retail.   Oggi è possibile approcciare in modo professionale questo mercato affidandosi a figure specializzate come art advisor, esperti d'arte e casa d'aste che, grazie alla

I quadri antichi di valore sono non solo opere d'arte di notevole pregio artistico, ma possono rappresentare anche degli investimenti molto redditizi se gestiti con competenza. Data la loro natura di beni collezionabili, migliorano infatti il proprio valore nel tempo se attribuiti a maestri riconosciuti. Tuttavia, è fondamentale che la loro attribuzione e datazione sia certificata in maniera inattaccabile, affidandosi a periti e storici dell'arte accreditati e specializzati.   Solo professionisti in grado di redigere con competenza una perizia di stima, valutando stile, tecnica esecutiva, stato di conservazione dell'opera e confrontandola con analoghi presenti sul mercato, possono stabilirne correttamente il valore economico.   Questo è essenziale sia per un corretto acquisto che per una futura rivendita. Soltanto operando con la certezza sull'autenticità della firma e sulla solidità metodologica della stima, è possibile massimizzare l'eventuale guadagno derivante dall'apprezzamento dell'opera nel tempo.   Pertanto, chi intende avvicinarsi a

Il mercato della compravendita mobili antichi è un settore estremamente complesso, dove è facile commettere errori se non si hanno specifiche competenze. Attribuire correttamente il periodo storico, valutarne lo stato di conservazione, dimostrarne l'autenticità richiede conoscenze che solo professionisti come antiquari ed esperti mobilieri possiedono. Annate di studio sono necessarie per riconoscere stili, epoche, segni distintivi delle manifatture.   Anche strumenti quali datazioni al carbonio o esami ai raggi X sono necessari per fugare eventuali dubbi. Solo figure qualificate sanno condurre queste indagini in modo scientificamente fondato. Senza il loro supporto, è facile incorrere in azzardate attribuzioni, mancate autenticazioni o sovrastime che potrebbero compromettere l'affare. Il rischio sarebbe quello di acquistare un mobile dal valore minore di quanto pagato o, peggio ancora, non originale.   Pertanto, nell'ottica di investimenti seri in questo settore è sempre consigliabile affidarsi esclusivamente a periti ed esercizi commerciali specializzati,

Sapere come vendere le proprie opere d'arte non è affatto banale, ma richiede una vera e propria competenza professionale. Venderla, significa, prima di tutto, valutarla e valutare un'opera non significa soltanto riconoscerne lo stile o l'artista, ma richiede conoscenze trasversali che solo gli esperti del settore possiedono.   Innanzitutto, è necessario aver sviluppato un occhio critico che deriva da anni di studio dell'evoluzione dei linguaggi artistici nel tempo. Inoltre, bisogna conoscere le tecniche pittoriche e le tipologie di materiali utilizzati, per poter valutare l'autenticità dell'opera e il suo stato di conservazione.   Fondamentali sono anche le competenze nella datazione basata su stilemi e confronti, oltre alle conoscenze sulla storia del collezionismo e i meccanismi del mercato dell'arte.   Solo professionisti come storici dell'arte, critici, galleristi, antiquari o periti hanno la preparazione necessaria per operare valutazioni e attribuzioni scientificamente fondate.   Proprio per la complessità della materia, il consiglio

L'acquisto antiquariato rappresenta un settore in crescita, attrattivo sia per chi intende avviare un business sia per i collezionisti. Tuttavia, trattandosi di beni che richiedono specifiche competenze per la valutazione, l'attribuzione e la compravendita, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti del ramo.   Solo gli operatori antiquariali con anni di esperienza maturata sul campo sono infatti in grado di discernere le reali potenzialità economiche di un oggetto, riconducendolo correttamente a un'epoca, a una scuola, a un autore. Queste conoscenze sono fondamentali sia per operare una perizia di stima attendibile, sia per individuare target di compratori interessati a quel particolare tipo di bene.   Affidandosi a gallerie e negozi specializzati, il compratore ha inoltre garanzia di accesso a circuiti affidabili, dove scende in campo anche la certificazione di autenticità rilasciata da esperti qualificati. Questo fattore riveste un’importanza cruciale in ambito commerciale, tutelando l'acquirente da possibili

I vasi cinesi di valore, quelli che denotano una certa antichità e pregio, possono arrivare a valere cifre considerevoli, anche di migliaia di euro. Per stabilire con precisione il valore commerciale di un vaso orientale e le sue reali potenzialità di mercato è sempre fondamentale rivolgersi ad un esperto di arte cinese.   Solo uno specialista, infatti, è in grado di analizzare nel dettaglio tutti i fattori che influenzano il prezzo di un vaso cinese, attribuendogli la corretta datazione e localizzazione geografica. Soltanto esaminando materiali, tecnica di lavorazione, eventuali marchi, stato di conservazione e tipologia formale, un antiquario professionista può stimare in modo accurato il valore del vaso, tenendo conto anche delle ultime tendenze del mercato dell'arte orientale.   Per chi possiede un vaso cinese di una certa importanza, ottenerne una valutazione professionale da parte di un esperto rappresenta il modo più sicuro per

La valutazione quadri antichi e di opere d'arte è una materia delicata e complessa, che richiede competenze specifiche e strumenti adeguati. Per questo motivo, per stabilire il reale valore di mercato di un dipinto datato è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto d'arte, come un gallerista, un professionista del settore o un perito.   Soltanto un operatore del mondo dell'arte, infatti, dispone delle conoscenze per valutare in modo appropriato elementi fondamentali come lo stile, la tecnica pittorica, lo stato di conservazione e, naturalmente, il nome dell'artista, conoscendo le ultime tendenze e i molteplici fattori che influenzano il valore di un'opera.   Affidandosi a un esperto, inoltre, si ha anche la garanzia di una stima professionale, documentata e imparziale; un importante punto di riferimento prima di eventuali trattative commerciali. Data la molteplicità e la complessità degli aspetti da considerare, per ottenere una valutazione affidabile di